Umi-hotaru, presentato in quattro stampe chimiche e un video, è un progetto in bilico tra arte e ricerca storiografica, dove la luce diventa strumento di narrazione. Protagoniste di quest’opera sono le umi-hotaru, minuscole lucciole marine che abitano le coste del Giappone e che, a differenza di altre creature bioluminescenti, continuano a brillare anche dopo l’essiccazione.
L’artista porta in camera oscura l’antica pratica dei soldati giapponesi che utilizzavano la luminescenza di questi esseri per decifrare messaggi nella notte, trasformandosi l'aura bellica in un gesto intimo e delicato. Due lettere originali, scritte a mano nel 1944 dai familiari ai soldati al fronte, prendono nuova vita: la loro scrittura si imprime sulla carta fotosensibile grazie alla luce tenue e vibrante delle umi-hotaru. Gli ideogrammi, silenziosi testimoni di un tempo sospeso, raccontano di attese, di affetti sussurrati, di esistenze intrecciate nell’ombra della storia.
Umi hotaru
2021
Fotografia - Stampe ai sali d’argento su carta baritata opaca, impressionate con luce bioluminescente della Cypridina Hilgendorfii, cornice in alluminio rivestita in legno di noce
39.5 x 33 cad.
Note: prezzo 2160 cad.